Arte, attività e beni culturali
Gli interventi della Fondazione vengono attuati mediante progetti propri o in collaborazione con altri soggetti ed enti, sostenendo iniziative volte allo sviluppo della cultura e alla valorizzazione dei beni culturali del territorio.
Si riportano di seguito i principali filoni di intervento della Fondazione nel settore Arte, attività e beni culturali.
Arte
Nell’arte la Fondazione favorisce interventi di restauro per salvaguardare il patrimonio artistico di particolare valore documentale per il territorio di riferimento. Gli interventi sono finalizzati non solo alla restituzione alla antica bellezza le opere d’arte degradate dall’incuria e dal tempo ma anche a far crescere la consapevolezza di possedere beni che sono risorse da tutelare e valorizzare e che possono costituire elemento propulsore dello sviluppo locale.
L’attività istituzionale riguarda anche l’acquisizione di beni artistici e di elementi che documentano e testimoniano la storia locale onde evitarne la dispersione.
Musica e spettacoli
La Fondazione è presente nelle iniziative musicali di eccellenza che nell’ultimo decennio si sono consolidate come appuntamenti di qualità e riferimento per l’offerta culturale dell’intera regione.
La Fondazione interviene a sostegno di numerose stagioni teatrali tra cui quella del Teatro dell’Aquila di Fermo, del Teatro Domenico Alaleona di Montegiorgio, del Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio e promuove il Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi – I Teatri del Mondo.
Di rilevanza internazionale il Concorso Violinistico “Postacchini” con cui continuano ad affermarsi giovani talenti musicali.
Mostre e pubblicazioni
Ogni anno la Fondazione sostiene mostre d’arte fotografiche e pittoriche per testimoniare l’attività degli artisti marchigiani o che hanno un nesso con la nostra regione, al fine di valorizzare l’identità territoriale.
La Fondazione promuove la realizzazione di pubblicazioni inerenti gli aspetti peculiari del nostro territorio.
Musei
La Fondazione sostiene progettualità atte a favorire la partecipazione attiva dei cittadini a molteplici circuiti culturali promuovendo la fruizione di eventi mediante collaborazioni con reti museali.
Immobili
Restauro e recupero funzionale di immobili di valore storico-artistico.
Beni librari e archivi
La Fondazione è attenta alla crescita di biblioteche e archivi. E’ altresì impegnata nella raccolta e catalogazione di archivi privati che documentano la storia del sistema umano-artistico e socio-economico del territorio.
News & Eventi

EMOZIONI E SOGNI PER LA 60° EDIZIONE DELLA PAGELLA D’ORO
Si è celebrata sabato 17 dicembre presso il Teatro dell’Aquila di Fermo la 60a edizione della Pagella d’Oro, premio istituito dalla Cassa di Risparmio di

FILMINI DI MAGLIANO: LE COSE, LE PERSONE (1940 – 1945)
Digitalizzata la memoria audiovisiva di un paesino in provincia di Fermo, Magliano di Tenna. Le sei interessanti bobine di film, a colori e in scala

“NINO RICCI. LA SINTESI DELLE FORME. OPERE 1960-2015”
Sabato 30 luglio scorso a San Ginesio (MC) presso l’elegante spazio del Loggiato dei Lumi, si è inaugurata la mostra sulle opere del pittore e